sabato 17 settembre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

32. "LA SERVA OBBEDIENTE DEL SIGNORE"

Mercoledì, 4 settembre 1996

1. Le parole di Maria nell’Annunciazione: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me
quello che hai detto" (Lc 1,38) evidenziano un atteggiamento caratteristico della religiosità ebraica.
Mosè, agli inizi dell’Antica Alleanza, in risposta alla chiamata del Signore, si era proclamato suo
servo (cf. Es 4,10; 14,31). All’avvento della Nuova Alleanza, anche Maria risponde a Dio con un
atto di libera sottomissione e di consapevole abbandono alla sua volontà, manifestando piena
disponibilità ad essere la "serva del Signore". La qualifica di "servo" di Dio accomuna nell’Antico
Testamento tutti coloro che sono chiamati ad esercitare una missione in favore del popolo eletto:
Abramo, (Gen 26,24), Isacco (Gen 24,14), Giacobbe (Es 32,13; Ez 37,25), Giosuè (Gs 24,29),
Davide (2Sam 7,8, ecc.). Sono servi anche i profeti e i sacerdoti, cui è affidato il compito di formare
il popolo al fedele servizio del Signore. Il libro del profeta Isaia esalta nella docilità del "Servo
sofferente" un modello di fedeltà a Dio nella speranza di riscatto per i peccati della moltitudine (cf.
Is 42-53). Esempi di fedeltà offrono anche alcune donne, come la regina Ester, che, prima di
intercedere per la salvezza degli Ebrei, rivolge una preghiera a Dio, chiamandosi più volte "la tua
serva" (Est 4,17).
2. Maria, la "piena di grazia", proclamandosi "serva del Signore" intende impegnarsi a realizzare
personalmente in modo perfetto il servizio che Dio attende da tutto il suo popolo. Le parole:
"Eccomi, sono la serva del Signore" preannunciano Colui che dirà di se stesso: "Il Figlio dell’uomo
non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti" (Mc
10,45; cf. Mt 20,28). Lo Spirito Santo realizza, così, tra la Madre e il Figlio un’armonia di intime
disposizioni, che consentirà a Maria di assumere pienamente il suo ruolo materno presso Gesù,
accompagnandolo nella sua missione di Servo. Nella vita di Gesù la volontà di servire è costante e
sorprendente: come Figlio di Dio, egli infatti avrebbe potuto con ragione farsi servire. Attribuendosi
il titolo di "Figlio dell’uomo", a proposito del quale il libro di Daniele afferma: "Tutti i popoli,
nazioni e lingue lo servivano" (Dn 7,14), avrebbe potuto pretendere di dominare sugli altri. Invece,
combattendo la mentalità del tempo espressa dall’aspirazione dei discepoli per i primi posti (cf. Mc
9,34) e dalla protesta di Pietro durante la lavanda dei piedi (cf. Gv 13,6), Gesù non vuole essere
servito, ma desidera servire fino a donare totalmente la propria vita nell’opera della redenzione.
3. Anche Maria, pur consapevole dell’altissima dignità conferitale, all’annuncio dell’angelo
spontaneamente si dichiara "serva del Signore". In questo impegno di servizio essa include anche il
proposito di servire il prossimo, come dimostra il collegamento tra gli episodi dell’Annunciazione e
della Visitazione: informata dall’angelo che Elisabetta attende la nascita di un figlio, Maria si mette
in viaggio e raggiunge "in fretta" (Lc 1,39) la Giudea per aiutare la sua parente nei preparativi della
nascita del bambino con piena disponibilità. Essa offre così ai cristiani di tutti i tempi un sublime
modello di servizio. Le parole: "Avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1,38) mostrano in Colei
che si è dichiarata serva del Signore una totale obbedienza alla volontà di Dio. L’ottativo genoito,
"avvenga", usato da Luca, esprime non solo accettazione, ma convinta assunzione del progetto
divino, fatto proprio con l’impegno di tutte le risorse personali.
4. Conformandosi al divino volere, Maria anticipa e fa proprio l’atteggiamento di Cristo che,
secondo la Lettera agli Ebrei, entrando nel mondo, dice: "Tu non hai voluto né sacrificio né offerta,
un corpo invece mi hai preparato... Allora ho detto: Ecco, io vengo... per fare, o Dio, la tua volontà"
(Eb 10,5-7; Sal 40[39],7-9). La docilità di Maria annuncia e prefigura, altresì, quella espressa da
Gesù nel corso della sua vita pubblica fino al Calvario. Cristo dirà: "Mio cibo è fare la volontà di
colui che mi ha mandato e compiere la sua opera" (Gv 4,34). In questa stessa linea Maria fa della
volontà del Padre il principio ispiratore di tutta la propria esistenza, ricercando in essa la forza
necessaria al compimento della missione affidatale. Se al momento dell’Annunciazione Maria non
conosce ancora il sacrificio che caratterizzerà la missione di Cristo, la profezia di Simeone le farà
intravedere il tragico destino del Figlio (cf. Lc 2,34-35). La Vergine vi si assocerà con intima
partecipazione. Con la sua totale obbedienza alla volontà divina, Maria è pronta a vivere tutto ciò
che l’amore divino progetta per la sua esistenza, fino alla "spada" che trafiggerà la sua anima.

Nessun commento:

Posta un commento