giovedì 15 dicembre 2016

SP 24 DICIEMBRE 2016


Ejercicio de Contemplación a Jesús con María y José en el Pesebre

¿Por qué un ejercicio de «contemplación»?
La contemplación es un modo de orar un poco diferente de la meditación. No se trata tanto de hacer brotar pensamientos o reflexiones a partir de un fragmento de la Escritura, sino más bien de permitir al Espíritu Santo despertar nuestros «sentidos espirituales», o bien, aquella sensibilidad interior que el Padre nos ha regalado para que podamos «gustar y ver cuán bueno es el Señor» (Sal 33, 9). Él, en efecto, nos ha creado para que podamos entrar en la comunión plena con Él. Por tanto, podemos creer que tenemos en nosotras mismas la capacidad para conocerlo y para amarlo, no con palabras, sino con los hechos y en la verdad.

mercoledì 14 dicembre 2016

POR 24 DEZEMBRO 2016

Exercício de Contemplação com Jesus, Maria e José no Presépio

1.      Por quê um exercício de «contemplação»?

A contemplação é um modo de rezar um pouco diferente da meditação. Não se trata tanto de ter pensamentos ou reflexões a partir de uma passagem da Escritura, mas, antes, permitir ao Espírito Santo que desperte os nossos «sentidos espirituais», isto é, aquela sensibilidade interior que o Pai nos deu para podermos «saborear e ver como é bom o Senhor» (Sl33,9)

IT 24 DICEMBRE 2016


Esercizio di Contemplazione di Gesù con Maria e Giuseppe nel Presepe
  Perché un esercizio di «contemplazione»?
La contemplazione è un modo di pregare un po’ diverso dalla meditazione. Non si tratta tanto di fare dei pensieri o delle riflessioni a partire da un brano della Scrittura, quanto piuttosto di permettere allo Spirito Santo di risvegliare i nostri «sensi spirituali», ovvero quella sensibilità interiore che il Padre ci ha donato perché possiamo «gustare e vedere quanto è buono il Signore» (Sal 33,9). Egli, infatti, ci ha create perché possiamo entrare nella comunione piena con Lui. Perciò, possiamo credere che abbiamo in noi stesse la capacità di conoscerlo e di amarlo, non a parole, ma con i fatti e nella verità.

FR 24 DECEMBRE 2016


Exercice de contemplation de Jésus avec Marie et Joseph, dans la crèche

  Pourquoi un exercice de «contemplation»?
La contemplation est une manière de prier qui est un peu différente de la méditation. Il ne s’agit pas d’émettre des pensées ou des réflexions à partir d’un fragment de la Sainte Ecriture, mais plutôt de permettre à l’Esprit Saint de réveiller nos « sens spirituels », ou bien cette sensibilité intérieure que le Père nous a donné pour que nous puissions « goûter et voir comme est bon le Seigneur » (Psaume 33,9). Lui, en effet, nous a créés pour que nous puissions entrer dans la pleine communion avec Lui. Par conséquent, nous pouvons croire que nous avons en nous-mêmes la capacité de le connaître et de l’aimer, non seulement en paroles, mais avec les faits et en vérité.

ENG 24 DECEMBER


An Exercise in Contemplating Jesus with Mary and Joseph in the Manger Scene

  Why an exercise in «contemplation»?
Contemplation is a way of praying that is a bit different from meditation. It is not so much a matter of thinking or of reflecting on a passage of Scripture, as much as it is a matter of allowing the Holy Spirit to wake up our “spiritual senses,” or our interior sensibilities which the Father has given us so that we might “taste and see how good the Lord is.” (Ps. 33:9) In fact, He created us so that we might enter into full communion with Him; therefore, we can believe that we have within ourselves the ability to know Him and to love Him, not in words, but in facts and in truth.

sabato 10 dicembre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

39. "LA PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO"

Mercoledì 11 dicembre 1996

1. Nell'episodio della presentazione di Gesù al tempio, san Luca sottolinea il destino messianico di
Gesù. Scopo immediato del viaggio della Santa Famiglia da Betlemme a Gerusalemme è, secondo il
testo lucano, l'adempimento della Legge: " Quando venne il tempo della loro purificazione secondo
la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella
Legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; e per offrire in sacrificio una
coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore " (Lc 2,22-24).

giovedì 8 dicembre 2016

A Maria Immacolata

Maria Immacolata,
Madre, Maestra e Guida nostra!
Guardando a te, vediamo la bellezza
di una vita totalmente dedicata al servizio di Dio
totalmente avvolta dal Suo amore premuroso e prevenienete!

Dalla tua purezza irradia la Grazia,
dalla tua disponibilità traspare la gioia
di saperti chiamata, nella tua povertà,
a collaborare con Dio
per la realizzazione del Suo piano di Salvezza.

Aiutaci, o Maria,
a far fruttare il dono di grazia che abbiamo ricevuto
nel giorno del nostro Battesimo
e che Dio Padre rinnova continuamente per noi,
perchè totalemente docili, come te, all'azione dello Spirito
possiamo giungere, insieme ai giovani che ci sono affidati,
alla meta della nostra vocazione:
vivere santi e immacolati con Cristo nell'amore
per sempre! Amen.

martedì 15 novembre 2016

SP Novena de la Inmaculada

Con María Inmaculada, hija predilecta del Padre redescubrir y asumir cotidianamente nuestra identidad filial

Novena de la Inmaculada 29 noviembre-7 diciembre 2016[1]

Introducción
El artículo 44 de las Constituciones nos recuerda que «María, Madre de Dios y de la Iglesia, está activamente presente en nuestra vida y en la historia del Instituto. Confiando en la palabra de Don Bosco —María es quien nos guía—, cultivaremos un amor agradecido y filial hacia Ella, y nos esforzaremos por transmitirlo a las jóvenes». Durante esta novena, queremos ponernos en la escuela de María, Hija predilecta del Padre para aprender de Ella la filialidad[2] y asumir nuestra identidad filial en la vida cotidiana.

POR Novena da Imaculada

Com Maria Imaculada, filha predilecta do Pai
redescobrir e assumir quotidianAMENTE a nossa identidade filial

Novena da Imaculada 29 novembro -7 dezembro 2016[1]

Introdução
O artigo 44 das Costituições recorda-nos que «Maria, mãe de Deus e da Igreja está activamente presente na nossa vida e na história do Instituto. Confiando na palavra de D. Bosco: “É Maria quem nos guia,” cultivar-lhe-emos um amor grato e filial e empenhar-nos-emos em transmiti-lo às jovens e aos jovens». Durante esta novena, queremos colocar-nos na escola de Maria, Filha predilecta do Pai, para aprender com Ela a filialidade e assumir a nossa identidade filial na vida quotidiana.

FR Neuvaine de l’Immaculée

Avec Marie Immaculée, Fille préférée du Père
Redécouvrons et assumons quotidiennement notre identité filiale
Neuvaine de l’Immaculée 29 novembre - 7 décembre 2016[1]

Introduction
L’article 44 des constitutions nous rappelle que « Marie, mère de Dieu et de l’Eglise, est activement présente dans notre vie et dans l’histoire de notre Institut. Nous référant à Don Bosco : “ C’est Marie qui nous guideˮ, nous développerons pour Elle, un amour filial, plein de reconnaissance, et nous nous engageons à le transmettre aux jeunes ». Durant cette neuvaine, nous voulons nous mettre à l’école de Marie, Fille préférée du Père pour apprendre d’Elle la filiation et assumer notre identité filiale dans la vie quotidienne.

ING Novena to the Immaculate

With Mary Immaculate, the Father’s Beloved Daughter

rediscovering and taking on each day our filial identity

Novena to the Immaculate: November 29-December 7, 2016[1]

Introduction
Article 44 of the Constitutions reminds us that "Mary, Mother of God and of the Church is actively present in our life and in the history of the Institute.  Trusting in the word of Don Bosco: ‘It is Mary who guides us’, we will cultivate for her a grateful and filial love and we will commit ourselves to pass this on to the young people."  During this novena, let us put ourselves at the school of Mary, the Beloved Daughter of the Father, so as to learn from her how to be sons and daughters and to take on this filial identity in our daily life. 

lunedì 14 novembre 2016

POR - 24 NOV.

24 de novembro. A FMA reza com Maria e como Maria (Const. 37 e 39)



Com e como Maria, a Virgem da escuta
Pelo batismo, tornámo-nos filhas de Deus, inseridas na vida da comunhão Trinitária. A partir daquele momento, “o  Espírito Santo reza em nós, intercede com insistência por nós e convida-nos a dar-lhe espaço...” (C 37). O Espírito Santo é o amor que brota entre o Pai e o Filho e brota também dentro de nós. Desta seiva vital, depende toda a fecundidade da nossa vida. A jovem Maria Mazzarello, na vinha dos seus pais, via cada ano realizada a verdade desta Palavra: “Permanecei em mim e eu em vós. Como o ramo não pode dar fruto por si mesmo, se não permanecer na videira, assim também  vós se não permanecerdes em mim” (Jo.15,4).

IT - 24 NOV.

24 novembre. La FMA prega con Maria e come Maria (Cost. 37 e 39)


Con e come Maria, la Vergine in ascolto

Nel battesimo siamo state rese figlie di Dio, innestate nella vita della comunione Trinitaria. Da quel momento ‘’lo Spirito Santo prega in noi, intercede con insistenza per noi e ci invita a dargli spazio…’’ (C 37). Lo Spirito Santo è l’amore che scorre tra Padre e Figlio e che scorre anche dentro di noi. Da questa linfa vitale, dipende tutta la fecondità della nostra vita. La giovane Maria Mazzarello, nella vigna della sua famiglia, vedeva ogni anno realizzata la verità di questa Parola: ‘’Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, cosi neanche voi se non rimante in me’’ (Gv 15,4).

SP - 24 NOV.

24 noviembre. La FMA ora con María y como María (Const. 37 y 39)

Con y como María, la Virgen en escucha

En el bautismo hemos sido hechas hijas de Dios, injertadas en la vida de la comunión Trinitaria. Desde aquel momento “el Espíritu Santo ora en nosotros, intercede con insistencia por nosotros y nos invita a darle espacio...” (Const. 37). El Espíritu Santo es el amor que fluye entre el Padre y el Hijo y que fluye también dentro de nosotras. De esta linfa vital, depende toda la fecundidad de nuestra vida. La joven María Mazzarello, en la viña donde trabajaba su familia, veía cada año realizada la verdad de esta Palabra: “Permaneced en mí, y yo en vosotros. Como el sarmiento no puede dar fruto por sí mismo si no permanece en la vid, así tampoco vosotros si no permanecéis en mí” (Jn 15,4).

ING 24 NOV

November 24. The FMA pray with Mary and like Mary (Constitutions Articles 37 and 39)


With and like Mary, the listening Virgin

Through Baptism we were made daughters of God by being grafted into the life of communion that exists within the Trinity.  “The Holy Spirit prays in us, intercedes with insistence for us, and invites us to make space for Him…” (Constitutions Art. 37) The Holy Spirit is the love that flows between the Father and the Son and which flows within us also.  All fecundity in our life depends on this life-giving fluid.  Working in her family's vineyard, young Mary Mazzarello saw the truth of this Word realized each year: "Remain in Me and I in you.  Just as the branch cannot bear fruit by itself if it does not remain on the vine, neither can you if you do not remain in Me." (Jn.  15:4)

FR - 24 NOV

24  novembre. La FMA prie avec Marie et comme Marie (Const. 37 et 39)
Avec et comme Marie, la Vierge à l’écoute
Par le baptême nous sommes devenues filles de Dieu, greffées dans la vie de la communion Trinitaire. A partir de ce moment « L’Esprit Saint prie en nous, intercède avec insistance pour nous et nous invite à lui faire l’espace… »(C 37). L’Esprit Saint est l’amour qui circule entre le Père et le Fils il circule aussi en nous. De cette (lymphe) sève vitale, dépend toute la fécondité de notre vie. La jeune Maria Mazzarello, dans la vigne de sa famille, voyait chaque année réaliser la vérité de cette Parole : « Restez en moi, je suis en vous.

NOVENA MARIA IMMACOLATA

Con Maria Immacolata, figlia prediletta del Padre

riscoprire ed assumere quotidianamente la nostra identità filiale
[1]
Novena dell’Immacolata 29 novembre-7 dicembre 2016
 
Introduzione
L’articolo 44 delle Costituzioni ci ricorda che «Maria, madre di Dio e della Chiesa è attivamente presente nella nostra vita e nella storia dell’Istituto. Fidandoci della parola di don Bosco: “È Maria che ci guida”, coltiveremo per lei un amore riconoscente e filiale e ci impegneremo a trasmetterlo alle giovani e i giovani». Durante questa novena, vogliamo metterci alla scuola di Maria, Figlia prediletta del Padre per imparare da lei la filialità e assumere la nostra identità filiale nella vita quotidiana. 

venerdì 11 novembre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

38. "EDUCATRICE DEL FIGLIO DI DIO"

Mercoledì 4 dicembre 1996

1. Pur essendo avvenuta per opera dello Spirito Santo e di una Madre Vergine, la generazione di
Gesù, come quella di tutti gli uomini, ha conosciuto le fasi concepimento, della gestazione e del
parto. Inoltre la maternità di Maria non si è limitata soltanto al processo biologico del generare, ma,
al pari di quanto avviene per ogni altra madre, ha donato anche un contributo essenziale alla crescita
e allo sviluppo del figlio. Madre è non solo la donna che dà alla luce un bambino, ma colei che lo
alleva e lo educa; anzi, possiamo ben dire che il compito educativo è, secondo il piano divino, il
prolungamento naturale della procreazione. Maria è Theotokos non solo perché ha generato e
partorito il Figlio di Dio, ma anche perché lo ha accompagnato nella sua crescita umana.

venerdì 4 novembre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

37. "IL TITOLO DI MARIA MADRE DI DIO"

Mercoledì, 27 novembre 1996

1. La contemplazione del mistero della nascita del Salvatore ha condotto il popolo cristiano non
solo a rivolgersi alla Vergine Santa come alla Madre di Gesù, ma anche a riconoscerla Madre di
Dio. Tale verità fu approfondita e percepita come appartenente al patrimonio della fede della Chiesa
già dai primi secoli dell’era cristiana, fino ad essere solennemente proclamata dal Concilio di Efeso
nell’anno 431. Nella prima comunità cristiana, mentre cresce tra i discepoli la consapevolezza che
Gesù è il Figlio di Dio, risulta sempre più chiaro che Maria è la Theotokos, la Madre di Dio. Si

venerdì 28 ottobre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

36." MARIA NELLA NASCITA DI GESU’ "

Mercoledì, 20 novembre 1996

1. Nel racconto della nascita di Gesù l’evangelista Luca riporta alcuni dati, che aiutano a meglio
comprendere il significato dell’evento. Ricorda, anzitutto, il censimento ordinato da Cesare
Augusto, che obbliga Giuseppe, "della casa e della famiglia di Davide", e Maria sua sposa a recarsi
"alla città di Davide chiamata Betlemme" (Lc 2,4). Informandoci sulle circostanze in cui si
realizzano il viaggio e il parto, l’evangelista ci presenta una situazione di disagio e di povertà, che
lascia intravedere alcune fondamentali caratteristiche del regno messianico: un regno senza onori e
poteri terreni, che appartiene a Colui che, nella sua vita pubblica, dirà di se stesso: "Il Figlio
dell’uomo non ha dove posare il capo" (Lc 9,58).

giovedì 27 ottobre 2016

Francesco raccomanda la preghiera del Rosario

Alla fine del mese di ottobre – periodo mariano per eccellenza assieme a maggio – papa Francesco ha raccomandato la recita della “preghiera del rosario”.

Al termine dell’Udienza Generale odierna, al momento del consueto saluto ai giovani, ai malati e agli sposi novelli, il Santo Padre ha indicato questa “semplice preghiera mariana”, perché indichi ai giovani “la strada per interpretare la volontà di Dio” nella loro vita.

domenica 16 ottobre 2016

Lettera di Sr Maria Luisa Miranda

Alle Presidenti delle Conferenze Interispettoriali
Alle Ispettrici
Alle Superiore di Visitatoria


15 ottobre 2016

 Carissime sorelle,

mi rivolgo a voi in questo mese del Santo Rosario, in cui ci sentiamo unite come una corona intorno a Maria Madre di Misericordia. La dolcezza del suo sguardo continua ad accompagnarci in quest’Anno Santo, perché tutti possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio. Tutto nella sua vita è stato plasmato dalla presenza della misericordia fatta carne.[1]

24 ottobre. La FMA: una vita guidata e ispirata da Maria (Cost. 1 e 4)

24 ottobre. La FMA: una vita guidata e ispirata da Maria (Cost. 1 e 4)

1.      Con Maria: contempliamo la presenza e l’azione di Maria nella nostra vita
All’origine del nostro Istituto, dice l’articolo 1 delle Costituzioni, sta un meraviglioso intreccio di provvidenziali interventi, che vede coinvolti in modo particolare tre protagonisti: lo Spirito Santo, Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco. Il dono di Dio a favore delle giovani, infatti, ovvero la fondazione di un nuovo Istituto religioso totalmente dedicato a rispondere alle loro attese più profonde di salvezza, raggiunge Mornese passando attraverso la duplice mediazione di un padre e di una Madre: per opera dello Spirito Santo, infatti, siamo Figlie di Don Bosco e di Maria Ausiliatrice. Madre Mazzarello ne era ben consapevole e perciò invitava le suore ad osservare le Costituzioni, insistendo sul fatto che «Le Costituzioni ce le ha date don Bosco e don Bosco sa ciò che vuole da noi Maria Ausiliatrice» (Maccono II, 133).

24 de Outubro - A FMA: uma vida guiada e inspirada por Maria (Const. 1 e 4)

24 de Outubro - A FMA: uma vida guiada e inspirada por Maria (Const. 1 e 4)


1.      Com Maria: contemplemos a presença e a acção de Maria na nossa vida

Na origem do nosso Instituto, diz o artigo 1 das Constituições, está um enredo maravilhoso
de intervenções providenciais em que se vêem envolvidos, de modo particular, três protagonistas: o Espírito Santo, São João Bosco e Maria Auxiliadora. O dom de Deus, na verdade, em favor das jovens, ou a fundação de um novo Instituto religioso totalmente dedicado a responder às suas aspirações mais profundas de salvação, chega a Mornese através da dupla mediação de um sacerdote e de una Mãe: na verdade, por obra do Espírito Santo, somos Filhas de D. Bosco e de Maria Auxiliadora. Madre Mazzarello era disso bem consciente e, a cada passo, convidava as Irmãs a observarem as Constituições, insistindo no facto de que «As Constituições nos foram dadas por D. Bosco e ele sabe bem aquilo que Maria Auxiliadora quer de nós» (Maccono II, 133).

October 24 The FMA: A life guided and inspired by Mary (Const. 1 and 4)

October 24
The FMA: A life guided and inspired by Mary (Const. 1 and 4)

1.      With Mary: We contemplate Mary’s presence and action in our lives
At the beginning of our Institute there was a marvelous weaving of Providential interventions, as Article 1 of our Constitutions say, involving three protagonists, in particular: the Holy Spirit, St. John Bosco, and Mary Help of Christians.  This gift from God for the sake of the young; i.e., the founding of a new Religious Institute totally dedicated to responding to their deepest expectations of salvation, reaches Mornese through the double mediation of a father and of a Mother: through the work of the Holy Spirit, we are, in fact, Daughters of Don Bosco and of Mary Help of Christians.  Mother Mazzarello was well aware of this and, therefore, invited her Sisters to observe the Constitutions, insisting on the fact that “The Constitutions were given us by Don Bosco and Don Bosco knows what Mary Help of Christians wants of us.”  (Maccono II 133)

24 de octubre sp. La FMA: una vida guiada e inspirada por María (Const. 1 y 4)

24 de octubre. La FMA: una vida guiada e inspirada por María (Const. 1 y 4)

1.      Con María: contemplamos la presencia y la acción de María en nuestra vida
En el origen de nuestro Instituto, dice el artículo 1 de las Constituciones, se encuentra un maravilloso entretejido de providenciales intervenciones, que ve involucrados, de manera particular, tres protagonistas: el Espíritu Santo, María Auxiliadora y San Juan Bosco. El don de Dios en favor de la juventud, en efecto, o sea la fundación de un nuevo Instituto religioso totalmente dedicado a responder a sus aspiraciones más profundas de salvación, llega a Mornese pasando a través de la doble mediación de un padre y de una madre: por obra del Espíritu Santo, en efecto, somos Hijas de Don Bosco y de María Auxiliadora. Madre Mazzarello estaba bien consciente y, por tanto, invitaba a las hermanas a observar las Constituciones, insistiendo sobre el hecho que las Constituciones «Nos las ha dado Don Bosco y Don Bosco sabe lo que quiere de nosotras María Auxiliadora...» (Maccono II, 135).

24 de octubre sp. La FMA: una vida guiada e inspirada por María (Const. 1 y 4)

24 de octubre. La FMA: una vida guiada e inspirada por María (Const. 1 y 4)

1.      Con María: contemplamos la presencia y la acción de María en nuestra vida
En el origen de nuestro Instituto, dice el artículo 1 de las Constituciones, se encuentra un maravilloso entretejido de providenciales intervenciones, que ve involucrados, de manera particular, tres protagonistas: el Espíritu Santo, María Auxiliadora y San Juan Bosco. El don de Dios en favor de la juventud, en efecto, o sea la fundación de un nuevo Instituto religioso totalmente dedicado a responder a sus aspiraciones más profundas de salvación, llega a Mornese pasando a través de la doble mediación de un padre y de una madre: por obra del Espíritu Santo, en efecto, somos Hijas de Don Bosco y de María Auxiliadora. Madre Mazzarello estaba bien consciente y, por tanto, invitaba a las hermanas a observar las Constituciones, insistiendo sobre el hecho que las Constituciones «Nos las ha dado Don Bosco y Don Bosco sabe lo que quiere de nosotras María Auxiliadora...» (Maccono II, 135).

sabato 15 ottobre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

35."NEL MAGNIFICAT MARIA CELEBRA L’OPERA MIRABILE DI DIO"

Mercoledì, 6 novembre 1996

1. Ispirandosi alla tradizione veterotestamentaria, col cantico del Magnificat Maria celebra le
meraviglie compiute in lei da Dio. Il cantico è la risposta della Vergine al mistero
dell’Annunciazione: l’angelo l’aveva invitata alla gioia, ora Maria esprime l’esultanza del suo
spirito in Dio salvatore. La sua gioia nasce dall’aver fatto l’esperienza personale dello sguardo
benevolo rivolto da Dio a lei, creatura povera e senza influsso nella storia. Con l’espressione
Magnificat, versione latina di un vocabolo greco dello stesso significato, viene celebrata la
grandezza di Dio, che con l’annuncio dell’angelo rivela la sua onnipotenza, superando attese e
speranze del popolo dell’Alleanza e anche i più nobili desideri dell’anima umana. Di fronte al

domenica 9 ottobre 2016

Giubileo Mariano

GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Piazza San Pietro
Sabato, 8 ottobre 2016


Cari fratelli e sorelle,
in questa Veglia abbiamo ripercorso i momenti fondamentali della vita di Gesù, in compagnia di Maria. Con la mente e il cuore siamo andati ai giorni del compimento della missione di Cristo nel mondo. La Risurrezione come segno dell’amore estremo del Padre che tutto riporta in vita e come anticipo della nostra condizione futura. L’Ascensione come condivisione della gloria del Padre, dove anche la nostra umanità trova un posto privilegiato. La Pentecoste, espressione della missione della Chiesa nella storia, fino alla fine dei tempi, sotto la guida dello Spirito Santo. Negli ultimi due misteri, inoltre, abbiamo contemplato la Vergine Maria nella gloria del Cielo, lei che fin dai primi secoli è stata invocata come Madre della Misericordia.

giovedì 6 ottobre 2016

Come introdurre alla preghiera del Rosario

5 Consigli pratici per imparare 

a pregare la corona



La preghiera del Rosario è una preghiera semplice, popolare, accessibile a tutti: è la preghiera che la Mamma del Cielo insegna ai suoi bambini. Il Rosario è una preghiera del cuore, un dono che Maria ci fa, per aiutarci a stare più vicini a Gesù.

Ecco cinque consigli pratici per chi vuole iniziare a pregare la corona:

1. Il modo più facile per cominciare ad amare il rosario è abituarsi a portare in tasca una corona. Si tratta di un gesto semplice di affidamento a Maria. Un modo molto concreto e per nulla faticoso di esprimerle il nostro affetto filiale. Ogni volta che mettiamo la mano in tasca, possiamo dire un'Ave Maria, oppure invocare semplicemente Maria con il titolo che ci è più caro (Maria Ausiliatrice prega per noi; oppure Maria aiutami) o con parole spontanee che ci suggerisce il cuore...

La preghiera del Rosario

LETTERA APOSTOLICA
ROSARIUM VIRGINIS MARIAE
DEL SOMMO PONTEFICE
GIOVANNI PAOLO II
ALL'EPISCOPATO, AL CLERO
E AI FEDELI
SUL SANTO ROSARIO
 
INTRODUZIONE
1. Il Rosario della Vergine Maria, sviluppatosi gradualmente nel secondo Millennio al soffio dello Spirito di Dio, è preghiera amata da numerosi Santi e incoraggiata dal Magistero. Nella sua semplicità e profondità, rimane, anche in questo terzo Millennio appena iniziato, una preghiera di grande significato, destinata a portare frutti di santità. Essa ben s'inquadra nel cammino spirituale di un cristianesimo che, dopo duemila anni, non ha perso nulla della freschezza delle origini, e si sente spinto dallo Spirito di Dio a « prendere il largo » (« duc in altum! ») per ridire, anzi 'gridare' Cristo al mondo come Signore e Salvatore, come « la via, la verità e la vita » (Gv 14, 6), come « traguardo della storia umana, il fulcro nel quale convergono gli ideali della storia e della civiltà ».(1)

venerdì 30 settembre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

34."NEL MISTERO DELLA VISITAZIONE

IL PRELUDIO DELLA MISSIONE DEL SALVATORE "

Mercoledì, 2 Ottobre 1996

1. Nell’episodio della Visitazione san Luca mostra come la grazia dell’Incarnazione, dopo aver
inondato Maria, rechi salvezza e gioia alla casa di Elisabetta. Il Salvatore degli uomini, racchiuso
nel grembo di sua Madre, effonde lo Spirito Santo, manifestandosi fin dall’inizio della sua venuta
nel mondo. Descrivendo la partenza di Maria per la Giudea, l’evangelista usa il verbo "anístemi",
che significa "alzarsi", "mettersi in movimento". Considerando che tale verbo viene adoperato nei
Vangeli per indicare la resurrezione di Gesù (Mc 8,31; 9,9.31; Lc 24,7.46) o azioni materiali che
comportano uno slancio spirituale (Lc 5,27-28; 15,18.20), possiamo supporre che Luca voglia
sottolineare, con questa espressione, lo slancio vigoroso che conduce Maria, sotto l’ispirazione
dello Spirito Santo, a donare al mondo il Salvatore.

sabato 24 settembre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

33."MARIA "NUOVA EVA""

Mercoledì, 18 settembre 1996

1. Commentando l’episodio dell’Annunciazione, il Concilio Vaticano II sottolinea in modo speciale
il valore dell’assenso di Maria alle parole del messaggero divino. Diversamente da quanto avviene
in analoghi racconti biblici, esso è espressamente atteso dall’angelo: "Volle il Padre delle
misericordie, che l’accettazione di colei che era predestinata ad essere la madre precedesse
l’Incarnazione, perché così, come una donna aveva contribuito a dare la morte, una donna
contribuisse a dare la vita" (LG 56). La Lumen gentium ricorda il contrasto tra il comportamento di
Eva e di Maria, illustrato così da sant’Ireneo: "Come quella - cioè Eva - era stata sedotta dal
discorso di un angelo, in modo da sottrarsi a Dio trasgredendo la sua parola, così questa - cioè
Maria - ricevette la buona novella da un discorso di un angelo, in modo da portare Dio, obbedendo

sabato 17 settembre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

32. "LA SERVA OBBEDIENTE DEL SIGNORE"

Mercoledì, 4 settembre 1996

1. Le parole di Maria nell’Annunciazione: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me
quello che hai detto" (Lc 1,38) evidenziano un atteggiamento caratteristico della religiosità ebraica.
Mosè, agli inizi dell’Antica Alleanza, in risposta alla chiamata del Signore, si era proclamato suo
servo (cf. Es 4,10; 14,31). All’avvento della Nuova Alleanza, anche Maria risponde a Dio con un
atto di libera sottomissione e di consapevole abbandono alla sua volontà, manifestando piena
disponibilità ad essere la "serva del Signore". La qualifica di "servo" di Dio accomuna nell’Antico
Testamento tutti coloro che sono chiamati ad esercitare una missione in favore del popolo eletto:

mercoledì 14 settembre 2016

Contemplando l'Addolorata

Guardiamo a Maria: tra le sue braccia sta un uomo, ferito a morte dai suoi fratelli.

Il volto di lei è serio, ma composto. Nel più profondo del suo essere, ella sà che non può finire così.

Sa da dove le è venuto quel figlio, che è l'Unigenito di Dio. Ricorda lo stupore della prima volta in cui l'ha sentito agitarsi nel suo grembo. Ricorda la meraviglia e la gratitudine con cui lo ha accolto neonato tra le sue braccia e gli ha offerto il suo seno.

Ora lo accoglie in grembo ancora una volta, per l'ultima volta, inerme, silenzioso, per un ultimo saluto, prima di consegnarlo al grembo della terra.

In questo abbraccio doloroso Maria riversa sul Figlio tutta la sua fede, speranza e carità.

Risorgerà! Gesù è entrato nella morte per farla diventare la via che conduce alla Vita! Maria non lo sa spiegare, per ora, ma lo intuisce, perchè sa con certezza che Dio è fedele, che non lascerà il suo Figlio sprofondato nella morte. Per questo non smette di cantare il Magnificat, neppure tra le lacrime, neppure nella notte del dolore.

sabato 10 settembre 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

31. "MARIA SEMPRE VERGINE ("AEIPARTHENOS")"

Mercoledì, 28 agosto 1996

1. La Chiesa ha costantemente manifestato la propria fede nella perpetua verginità di Maria. I testi
più antichi, quando si riferiscono al concepimento di Gesù, chiamano Maria semplicemente
"Vergine", lasciando tuttavia intendere che ritenevano tale qualità come un fatto permanente,
riferito a tutta la sua vita. I cristiani dei primi secoli espressero tale convinzione di fede mediante il
termine greco aeiparthenos - "sempre-vergine" - creato per qualificare in modo unico ed efficace la
persona di Maria, ed esprimere in una sola parola la fede della Chiesa nella sua verginità perpetua.

mercoledì 7 settembre 2016

Virgen Niña





ORACIÓN 

Te entrego, Virgen Niña, mi corazón para que lo presentes a Jesús. Por el amor y complacencia con que te aceptó, cuando a la temprana edad de tres años te consagraste a El, suplícale acepte el mío e imprima en él las virtudes que le faltan, para que, a imitación del tuyo, le sea agradable. 

Enséñame o despreciar las honras vanas del mundo; haz que siempre sea mi único anhelo crecer en el amor de Dios, cumpliendo siempre su divina Voluntad. 

Te presento también los corazones de los que no te conocen y no pueden amarte. Oh Virgen Niña, atráelos con tus inspiraciones para que, amándote todos como hijos, vayamos a cantar las glorias y magnificencias de tu hijo Jesús, nuestro Señor en el Cielo.



Te presentamos todos los niños que naceran hoy y no tienen la fortuna de tener una familia,  para que Tu seas su Madre y su amparo.

 Amén.




venerdì 29 luglio 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

30. "L’UNIONE VERGINALE DI MARIA E GIUSEPPE"

Mercoledì, 21 agosto 1996

1. Presentando Maria come "vergine", il Vangelo di Luca aggiunge che era "promessa sposa di un
uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe" (Lc 1,27). Queste informazioni appaiono, a prima
vista, contraddittorie. Occorre notare che il termine greco usato in questo passo non indica la
situazione di una donna che ha contratto il matrimonio e vive pertanto nello stato matrimoniale, ma
quella del fidanzamento. A differenza di quanto avviene nelle culture moderne, però, nel costume
giudaico antico l’istituto del fidanzamento prevedeva un contratto e aveva normalmente valore
definitivo: introduceva, infatti, i fidanzati nello stato matrimoniale, anche se il matrimonio si
compiva in pienezza allorché il giovane conduceva la ragazza nella sua casa. Al momento

sabato 23 luglio 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

29. " MARIA MODELLO DI VERGINITA’ "

Mercoledì, 7 agosto 1996

1. Il proposito di verginità, che traspare dalle parole di Maria al momento dell’Annunciazione, è
stato tradizionalmente considerato come l’inizio e l’evento ispiratore della verginità cristiana nella
Chiesa. Sant’Agostino riconosce in tale proponimento non l’adempimento di un precetto divino, ma
un voto liberamente emesso. In tal modo si è potuto presentare Maria come esempio alle "sante
vergini" nel corso di tutta la storia della Chiesa. Maria "ha dedicato la sua verginità a Dio, quando
non sapeva ancora ciò che doveva concepire, affinché l’imitazione della vita celeste nel corpo
terreno e mortale si faccia per voto, non per precetto, per scelta d’amore, non per necessità di
servizio" (De Sancta Virg., IV, 4; PL 40,398). L’angelo non chiede a Maria di rimanere vergine; è
Maria che liberamente rivela la sua intenzione di verginità. In tale impegno si colloca la sua scelta
d’amore che la porta a dedicarsi totalmente al Signore con una vita verginale. Sottolineando la

sabato 16 luglio 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

28." VALORE DEL CONCEPIMENTO VERGINALE DI GESU’ "

Mercoledì, 31 luglio 1996

1. Nel suo disegno salvifico Dio ha voluto che il Figlio unigenito nascesse da una Vergine. Tale
decisione divina postula un profondo rapporto tra la Verginità di Maria e l’Incarnazione del Verbo.
"Lo sguardo della fede può scoprire, in connessione con l’insieme della Rivelazione, le ragioni
misteriose per le quali Dio, nel suo progetto salvifico, ha voluto che suo Figlio nascesse da una
Vergine. Queste ragioni riguardano tanto la persona e la missione redentrice di Cristo, quanto
l’accettazione di tale missione da parte di Maria in favore di tutti gli uomini" (Catechismo della
Chiesa Cattolica, 502). Il concepimento verginale, escludendo una paternità umana, afferma che il
solo padre di Gesù è il Padre celeste e che nella generazione temporale del Figlio si riflette la
generazione eterna: il Padre, che aveva generato il Figlio nell’eternità, lo genera anche nel tempo
come uomo.

sabato 9 luglio 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

27."IL PROPOSITO DI VERGINITA’"

Mercoledì, 24 luglio 1996

1. All’angelo che le annuncia il concepimento e la nascita di Gesù, Maria rivolge una domanda:
"Come avverrà questo? Non conosco uomo" (Lc 1,34). Un tale quesito risulta, a dir poco,
sorprendente se andiamo con la mente ai racconti biblici che riportano l’annuncio di una nascita
straordinaria ad una donna sterile. In quei casi si tratta di donne sposate, naturalmente sterili, alle
quali il dono del figlio è offerto da Dio attraverso la normale vita coniugale (cf. 1Sam 1,19-20), in
risposta ad accorate preghiere (cf. Gen 15,2; 30,22-23; 1Sam 1,10; Lc 1,13). Diversa è la situazione
in cui Maria riceve l’annuncio dell’angelo. Ella non è una donna maritata che abbia problemi di
sterilità; per scelta volontaria intende restare vergine. Questo suo proposito di verginità, frutto di

sabato 2 luglio 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

26. "LA VERGINITA’ DI MARIA, VERITA’ DI FEDE"

Mercoledì, 10 luglio 1996

1. La Chiesa ha costantemente ritenuto la verginità di Maria una verità di fede, accogliendo ed
approfondendo la testimonianza dei Vangeli di Luca, di Matteo e, probabilmente, anche di
Giovanni. Nell’episodio dell’Annunciazione, l’evangelista Luca chiama Maria "vergine", riferendo
sia della sua intenzione di perseverare nella verginità come del disegno divino che concilia tale
proposito con la sua prodigiosa maternità. L’affermazione del concepimento verginale, dovuto
all’azione dello Spirito Santo, esclude ogni ipotesi di partenogenesi naturale e rigetta i tentativi di
spiegare il racconto lucano come esplicitazione di un tema giudaico o come derivazione di una

sabato 25 giugno 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

25. "COLEI CHE HA CREDUTO "

Mercoledì, 3 luglio 1996

1. Nel racconto evangelico della Visitazione, Elisabetta "piena di Spirito Santo", accogliendo in
casa Maria, esclama: "Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore" (Lc
1,45). Questa beatitudine, la prima riferita dal Vangelo di Luca, presenta Maria come colei che con
la sua fede precede la Chiesa nella realizzazione dello spirito delle beatitudini. L’elogio tessuto da
Elisabetta alla fede di Maria è rafforzato dal confronto con l’annuncio dell’angelo a Zaccaria. Una
lettura superficiale delle due annunciazioni potrebbe considerare simili le risposte di Zaccaria e di
Maria al messaggero divino: "Come posso conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è
avanzata negli anni", dice Zaccaria; e Maria: "Come avverrà questo? Non conosco uomo" (Lc
1,18.34). Ma la profonda differenza tra le disposizioni intime dei protagonisti delle due vicende

lunedì 20 giugno 2016

La Consolata di Torino

Oggi, 20 giugno, Torino festeggia la Consolata, cui è dedicato il Santuario mariano più antico di Torino e a cui Don Bosco era molto devoto.

(L'articolo che pubblichiamo è di Daniele Bolognini, ed è tratto dal sito www.santibeati.it)
La devozione torinese verso la Consolata, Patrona dell’ Arcidiocesi, è certamente la più sentita oltre ad essere la più antica. Le origini sono remote, secondo la tradizione il protovescovo S. Massimo fu il costruttore di un’antica chiesa mariana proprio a ridosso delle mura cittadine, presso la torre angolare i cui resti sono ancora visibili. Simbolicamente allineato alle antiche mura, a prova della protezione, sorge oggi l’altare maggiore in cui è collocata la veneratissima effige. Originale è il titolo di “Consolata”, probabilmente un’antica storpiatura dialettale, “la Consolà”, del più consueto “Consolatrix afflictorum”. Per noi è bello pregare Maria meditando che Consolata da Dio è più che mai Consolatrice nostra.

sabato 18 giugno 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

"SANTA DURANTE TUTTA LA VITA"

Mercoledì, 19 giugno 1996

1. La definizione del dogma dell’Immacolata Concezione considera in modo diretto unicamente il
primo momento dell’esistenza di Maria, a partire dal quale Ella è stata "preservata immune da ogni
macchia di colpa originale". Il Magistero pontificio ha voluto così definire solo la verità che era
stata oggetto di controversie nel corso dei secoli: la preservazione dal peccato originale, senza
preoccuparsi di definire la santità permanente della Vergine Madre del Signore. Tale verità
appartiene già al sentire comune del popolo cristiano. Esso attesta infatti che Maria, esente dal
peccato originale, è stata preservata anche da ogni peccato attuale e la santità iniziale le è stata
concessa perché riempisse la sua intera esistenza.

sabato 11 giugno 2016

Catechesi mariane di Giovanni Paolo II

23. "IMMACOLATA: LA DEFINIZIONE DOGMATICA DEL PRIVILEGIO"

Mercoledì, 12 giugno 1996

1. La convinzione che Maria fu preservata da ogni macchia di peccato sin dal suo concepimento, sì
da essere chiamata tutta santa, andò nei secoli imponendosi progressivamente nella liturgia e nella
teologia. Tale sviluppo suscitò, all’inizio del XIX secolo, un movimento di petizioni in favore di
una definizione dogmatica del privilegio della Immacolata Concezione. Nell’intento di accogliere
questa istanza, verso la metà di quel secolo, il Papa Pio IX, dopo aver consultato i teologi, interpellò
tutti i vescovi sull’opportunità e sulla possibilità di tale definizione, convocando quasi un "concilio
per iscritto". Il risultato fu significativo: l’immensa maggioranza dei 604 vescovi rispose
positivamente al quesito. Dopo una così vasta consultazione, che mette in risalto la preoccupazione

lunedì 30 maggio 2016

IL MAGNIFICAT, ANNUNCIO DI GIOIA

Ko Ha Fong, M.
Pubblicato in: "Da mihi animas".
 Rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
(1992)11, pp. 430-433.
"L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore". Le prime battute del Magnificat danno  subito il tono festoso e gioioso a tutto il canto, e al di la del canto, a tutto il Vangelo, che e per natura sua, una lieta notizia.
La  gioia  di Maria nel Magnificat prelude all'annuncio dell'angelo a Betlemme: "Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo" (Lc 2,10), alla proclamazione profetica di Gesù nella sinagoga di Nazaret: Lo Spirito "mi ha mandato per annunciare ai poveri un lieto messaggio" (Lc 4,18) e alla "grande gioia" dei discepoli nell'incontrare il Risorto a Gerusalemme. Betlemme, Nazaret, Gerusalemme: dove passa Dio "tutto canta e grida di gioia" (Sal 65).
Come  l'aurora che precede il sole, Maria precede questo lieto passaggio di Dio nel mondo. E la prima evangelizzata, la prima destinataria del lieto annuncio. In lei la salvezza irrompe nella storia, con lei inizia la "pienezza del tempo" (Gal 4,4), per mezzo di lei Dio "cambia il lutto in danza" (Sal 29). Il suo cantico celebra quest'evento tanto atteso e al tempo stesso sorprendente ed improvviso; esso mantiene intatti, nei secoli, lo stupore, l'incanto, la commozione profonda di quel momento singo­lare.

domenica 8 maggio 2016

Proposal for the Novena to Mary Help of Christians May 15 – 23, 2016 ING


            For Don Bosco, Mary Help of Christians was a living presence in his own life, in the Oratory, and in the life of the poor boys who attended it.  Mary is actively present in the history of the Church, of humanity, and of our Community.  She is a maternal presence and mediatrix of grace for her children and a Mother who continues to fight against the evil that surrounds and menaces us.  When Don Bosco used to propose to people to “make a novena,” he did so convinced of the motherliness and mediation of Mary.